|
Salve, abbiamo sentito parlare della vostra proverbiale disponibilità e così ci siamo permessi di scrivere questa mail. siamo due ragazzi delle marche e vorremmo intraprendere questa attività. Siamo molto indecisi tra i due sistemi di produzione disponibili: cromalin o digitale ?? abbiamo anche sentito che i materiali per produrre fotoceramiche con il cromalin a breve non saranno più disponibili. voi avete notizie più precise a riguardo? ringraziandovi anticipatamente porgiamo cordiali saluti
|
inviato il 27/05/2011 16:31:50 da
Mirko palpacelli
|
|
rispondi
|
|
|
Buongiorno i due sistemi per fotoceramica sono attualmente utilizzati da varie ditte, ovviamente sono entrambi validi per un buon prodotto in fotoceramica.Noi abbiamo i due sistemi e in questo momento usiamo principalmente il fotocopiatore Canon con modifiche appropriate. E' comunque difficile spiegare in poche righe le differenze e le disponibilità dei materiali. Per altre informazioni mi contatti al n. del laboratorio 050 826335 saluti
|
inviato il 30/05/2011 08:27:26 da
Luciano Lomi
|
|
rispondi
|
|
|
Vorrei sapere il prezzo per la stampa di un file in mio possesso su una piastrella rotonda di 6 cm di diametro. Oltre alla stampa ho bisogno anche della piastrella Grazie
|
inviato il 15/02/2011 10:18:58 da
Mgp2011
|
|
rispondi
|
|
|
Cari signori, stiamo pensando di far mettere una foto su delle piastrelle 20 x 20 cm per la nostra doccia. Abbiamo due domande: 1) è possibile? e 2) qual'è un'indicazione di presso per 4 m x 2,5 m? Grazie per una vostra gentile risposta! Johanna Noyon (Piana Crixia, prov. Savona - tel. 019 570 4005 - e-mail: johanna@alice.it)
|
inviato il 20/11/2010 15:19:44 da
Johanna Noyon
|
|
rispondi
|
|
|
Buongiorno, il preventivo è stato inviato direttamente al suo indirizzo e-mail. Cordiali saluti
|
inviato il 22/11/2010 12:59:54 da
Fotoceramica Lomi
|
|
rispondi
|
|
|
Volevo sapere se relativamente al mio ordine 21GK14HH20 avete ricevuto regolarmente le mie fotografie e se è tutto chiaro. Nell'attesa saluto cordialmente Silvio Tinti
|
inviato il 09/11/2010 20:33:22 da
Silviotinti
|
|
rispondi
|
|
|
Salve, il suo ordine è stato ricevuto correttamente. Le indicazioni sono chiare. Il materiale verrà inviato all'indirizzo da lei indicato, all'incirca la prossima settimana.
|
inviato il 10/11/2010 11:25:29 da
Luciano Lomi
|
|
rispondi
|
|
|
Ci è capitato anche a noi un simile problema, le cause possono essere varie e le abbiamo veramente studiate a fondo. Alcune volte il problema è risolto salendo in cottura in 7 ore a 430° e poi va bene in due ore a 860°. Altre volte il problema è nel tipo di toner e compatibilità con la sua marca di fotocopiatore. altre volte ancora possono essere i profili da lei utilizzati.Non avendo però altri dettagli non riesco ad aiutarla ulteriormente.
|
inviato il 04/11/2010 22:25:43 da
Luciano Lomi
|
|
rispondi
|
|
|
Ho fatto alcune prove in questi giorni e mi sono reso conto che se saturo le immagini tramite software, queste tendono a fare quell'effetto dei buchi . Credo a questo punto si tratti di troppo inchiostro che viene spruzzato sulle parti scure. Non so che marca sono i toner, me li fornisce una ditta che li fa in proprio e mi hanno preparato loro i profili da utilizzare. Aumentando il tempo a 7 ore a 430 potrei risolvere oppure può essere un problema del profilo?
|
inviato il 12/11/2010 12:24:32 da
Antonio
|
|
rispondi
|
|
|
Non conoscendo la marca del toner e quindi il tipo di toner che le è stato fornito non credo di poterla aiutare se non provando il ciclo di cottura da lei suggerito.Chi le ha fornito il toner con i profili può forse capire meglio il problema, che le ripeto varie sono le cause : toner non idoneo per la macchina che sta usando,profilo non corretto ,ciclo di cottura ,umidità esagerata dove lavora, collodio.Mi spiace non poterla aiutare oltre.
|
inviato il 13/11/2010 21:56:48 da
Luciano Lomi
|
|
rispondi
|
|
|